La sua denominazione "Il Saracino" evoca la forte personalità di questo vino. Si deve alla presenza in Italia delle orde barbariche dei Saraceni che nel '300 stanziavano in Sicilia, che penetrate nelle nostre contrade esse contribuirono allo sviluppo di viti "Sanginella Nera" che bene attecchivano in zona. Ha qualcosa nel carattere che lo colloca a pieno titolo fra i vini di grande pregio. È particolarmente indicato con arrosti di carne, selvaggina e con formaggi stagionati. Va servito a temperatura ambiente.